Il promotore finanziario svolge professionalmente
		  la promozione ed il collocamento di strumenti finanziari e di servizi
		  d'investimento, in qualità di dipendente, agente o mandatario,
		  con un rapporto monomandatario, cioè esclusivamente per conto di un
		  solo soggetto abilitato. E’ l'unico operatore dell'industria del risparmio
		  gestito autorizzato ad incontrare i risparmiatori al di fuori della sede
	    di una banca, di una Sim o di una SGR. 
		 Tutti coloro che svolgono la professione di promotore finanziario devono
		  iscriversi all’Albo nazionale tenuto dalla Consob, consultabile sul sito web di tale
		  istituzione. Tale iscrizione, consentita solo a persone fisiche (non alle giuridiche)
		  permette lo svolgimento della professione su tutto il territorio nazionale. 
		L'Albo unico nazionale dei promotori finanziari è suddiviso
          in elenchi gestiti da apposite Commissioni regionali e provinciali istituite
          presso le Camere di Commercio con sede, rispettivamente, nei capoluoghi
          di Regione e presso le Province autonome di Trento e Bolzano. Tali
          Commissioni tengono ed aggiornano dell'Albo: accolgono le domande di
          partecipazione agli esami di idoneità, di iscrizione e di cancellazione.
          Inoltre, svolgono un’attività di controllo sui promotori
          ed esercitano compiti di natura disciplinare (il promotore finanziario
          deve rispettare regole di comportamento severe, che garantiscono  la
          massima affidabilità al risparmiatore).
        Per chiedere ed ottenere l’iscrizione nell’Albo nazionale
        dei promotori finanziari occorre possedere alcuni requisiti:
          
          -   requisiti di onorabilità (ad esempio, non
          essere interdetto, inabilitato, fallito o condannato ad una pena che
          importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l'incapacità ad
          esercitare uffici direttivi, non essere stato sottoposto a misure di
          prevenzione disposte ai sensi della normativa antimafia, salvi gli
          effetti della riabilitazione, non essere stato condannato con sentenza
          irrevocabile, salvi gli effetti della riabilitazione, a pene detentive
          scaturenti o meno da determinati reati);  
 
         - requisiti di professionalità (titolo di
           studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore,
           rilasciato a seguito di un corso di durata quinquennale - è valido
           anche un corso di durata quadriennale integrato da un corso annuale
           previsto per legge - o un titolo di studio estero equipollente).  
 
         
        
       
          
        Sussistendo i requisiti di onorabilità e professionalità suindicati,
          per ottenere l’iscrizione all’Albo occorre superare un’esame
          scritto ed orale indetto dalla CONSOB (con una cadenza qudrimestrale).
        Tuttavia, è prevista l’iscrizione di diritto all’Albo
          per coloro che dispongano di particolari  requisiti di
          professionalità: 
        
            - agenti di cambio, iscritti al ruolo unico nazionale o al ruolo
              speciale tenuti dal Ministero del Tesoro
 
            - negoziatori abilitati (art. 7, comma 2, Legge 1/1991)
 
            - funzionario di banca o d'impresa d'investimento, preposto o responsabile
              di unità operativa di banca o di impresa d'investimento.
              Questi soggetti devono aver svolto per almeno un triennio uno dei
              servizi di investimento previsti dall'art. 1, comma 5, del Decreto
              Legge 58/1998
 
            - funzionario di banca addetto alla commercializzazione di prodotti
              finanziari della banca. L'attività deve essere stata svolta
              per un periodo di tempo complessivamente pari ad un triennio
 
            - responsabile del controllo interno. 
 
                 
        Il promotore finanziario, analizza la situazione economica e patrimoniale
        del cliente, in modo da definire l’idonea pianificazione finanziaria
        (asset allocation) compatibile con ai suoi obiettivi di investimento
        e la sua propensione al rischio. Raccoglie le disposizioni per l'investimento,
        consegna i documenti previsti. Successivamente, il promotore aggiorna
        periodicamente l'analisi della situazione finanziaria del cliente e suggerisce
        le opportune modifiche, tenendo conto delle mutate esigenze del cliente
      e dell’evoluzione mercati finanziari.