 
        
      "Chi cerca l'amico senza difetti, resta senza amici" Lacedonia
Conosci l'Irpinia e la sua storia? Verificalo con i nostri semplici questionari:
 1
Invitiamo i navigatori a leggere con attenzione i comunicati pervenuti:
Quando più individui perseguono un comune obiettivo, la divisione dei compiti fa sì che ognuno riesca a dare il meglio di sè, potendo ciascuno applicare il patrimonio di conoscenze ed esperienze ad un ristretto ambito che più gli è congeniale. L'associazionismo, infatti, fornisce un "valore aggiunto", e quel che più conta, non è il vile danaro a rendere coesi gli animi e gli intendimenti, ma al contrario, una finalità non economica. Nel caso dell'Associazione "Irpinia Nostra" essa è quella di radicare e rafforzare l'identità irpina tra i discendenti degli antichi Hirpini, fiero ed astuto popolo di lingua e cultura osca che occupò le nostre terre a partire dal VI secolo A.C.
 I
            membri dell'Associazione rappresentano l'Organo volitivo, cioè quello
            che forma la volontà dell'Ente. Possono presentare domanda
            di ammissione tutti coloro che condividano lo spirito e gli ideali
            dell'Associazione ed intendano agire attivamente per il perseguimento
            delle finalità istituzionali.
		  Le domande sono sottoposte al vaglio del Consiglio direttivo, che le
            accoglie o rigetta. Le decisioni prese a riguardo sono discrezionali
            ed insindacabili.
I
            membri dell'Associazione rappresentano l'Organo volitivo, cioè quello
            che forma la volontà dell'Ente. Possono presentare domanda
            di ammissione tutti coloro che condividano lo spirito e gli ideali
            dell'Associazione ed intendano agire attivamente per il perseguimento
            delle finalità istituzionali.
		  Le domande sono sottoposte al vaglio del Consiglio direttivo, che le
            accoglie o rigetta. Le decisioni prese a riguardo sono discrezionali
            ed insindacabili.
 Coadiuva
            il Presidente e lo sostituisce in caso di sua assenza o
            impedimento. In caso di protratta inattività dell'Assemblea
            o del Consiglio Direttivo, congiuntamente o alternativamente al Presidente
            può intraprendere
            le azioni necessarie per dare impulso alla vita dell'Associazione.
Coadiuva
            il Presidente e lo sostituisce in caso di sua assenza o
            impedimento. In caso di protratta inattività dell'Assemblea
            o del Consiglio Direttivo, congiuntamente o alternativamente al Presidente
            può intraprendere
            le azioni necessarie per dare impulso alla vita dell'Associazione.
 Dirige il Consiglio direttivo, formato anche dal Vice
				     Presidente e dal Segretario.  Nei casi di estrema
				     urgenza, esercita i poteri del Consiglio Direttivo, salvo
				     ratifica alla prima adunanza consiliare. E’ investito
				     dei poteri amministrativi in qualità di legale   rappresentante
				     assimilato all’amministratore unico. Sottoscrive tutti gli atti
				     amministrativi compiuti dall’Associazione, firma gli atti che
				     comportano impegni finanziari.
				   Dirige il Consiglio direttivo, formato anche dal Vice
				     Presidente e dal Segretario.  Nei casi di estrema
				     urgenza, esercita i poteri del Consiglio Direttivo, salvo
				     ratifica alla prima adunanza consiliare. E’ investito
				     dei poteri amministrativi in qualità di legale   rappresentante
				     assimilato all’amministratore unico. Sottoscrive tutti gli atti
				     amministrativi compiuti dall’Associazione, firma gli atti che
				     comportano impegni finanziari. 
 Il Segretario assiste alle sedute del Consiglio direttivo, curando
		    l'esecuzione delle relative deliberazioni e  provvede all'espletamento
		    delle pratiche inerenti. Assiste  alle adunanze dell'Assemblea.
		    Riceve e trasmette al Consiglio Direttivo le osservazioni e proposte
		    effettuate dai soci.
		  Il Segretario assiste alle sedute del Consiglio direttivo, curando
		    l'esecuzione delle relative deliberazioni e  provvede all'espletamento
		    delle pratiche inerenti. Assiste  alle adunanze dell'Assemblea.
		    Riceve e trasmette al Consiglio Direttivo le osservazioni e proposte
		    effettuate dai soci.
"Avellino-Medioevo" di Donato Violante
Potete valutare il contenuto del libro  "Avellino - Medioevo" di Donato, avendo la possibilità di vedere anche fotografie e cortometraggi sul seguente sito web:
			 www.irpinia.info/sito/Avellino-Medioevo/index.html
L'Associazione Irpinia Nostra su Facebook
Pagina dell'Associazione Irpinia Nostra su Facebook
Contatti:
Per informazioni:
             Tel. 333-9121161
             e-mail:info@irpinia.biz .....
 
 
